leNOTIZIE

SERVIZIO CIVILE: CONFCOOPERATIVE BOLOGNA APRE AI GIOVANI TRA 18 E 28 ANNI

SERVIZIO CIVILE: CONFCOOPERATIVE BOLOGNA APRE AI GIOVANI TRA 18 E 28 ANNI

Le domande per il progetto “Comunità resilienti” vanno presentate entro il 20 febbraio 2023. A Bologna è disponibile un posto. Ravaglia: “contiamo sul senso civico dei più  giovani per un’esperienza di impegno per la comunità e di costruzione di competenze”.

Categorie: Primo Piano

Tags: #Confcooperative,   #Emilia Romagna,   #Confcooperative Nazionale,   #serviziocivile,   #politiche giovanili

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili il bando per la selezione di 71.500 operatori volontari (tra i 18 e i 28 anni) da avviare al Servizio Civile Universale nell’anno 2023 .

Fino alle ore 14.00 di venerdì 20 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione esclusivamente con modalità online. Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

La disponibilità di Confcooperative Bologna (via Calzoni 1/3, Bologna) si pone nell’ambito del progetto “Comunità resilienti”, che coinvolge tutte le sedi di Confcooperative in Regione.                                                                                                L’obiettivo del progetto è quello di diffondere conoscenza e opportunità di formazione e informazione, educare alle tematiche dello sviluppo sostenibile, grazie alle interconnessioni tra il luogo strategico nazionale e i luoghi di attuazione territoriali emiliani e romagnoli, al fine di realizzare un'articolata serie di attività di progettazione, di analisi dati, di formazione, di percorsi rivolti agli studenti e ai giovani Neet, di interventi di animazione per il rilancio culturale e territoriale nelle aree marginali, di azioni di messa in rete degli attori del territorio, di promozione e comunicazione dei risultati, che valorizzino le risorse territoriali come elemento generatore di sviluppo sociale, economico e ambientale.

A sottolineare l’importanza dell’esperienza per i più giovani è lo stesso presidente di Confcooperative Bologna, Daniele Ravaglia: “contiamo sul senso civico delle ragazze e dei ragazzi che vorranno affacciarsi a questa esperienza, che ha un valore importante per la comunità e al contempo contribuisce al percorso di formazione e di avvicinamento al mondo del lavoro. A Bologna esiste una grande tradizione civica, di cui la cooperazione è parte. Il servizio civile è un’occasione per rinnovarla, per riscoprirla”.

Per informazioni: Confcooperative Bologna (referente Andrea Ceccardi) 051 4164450, ceccardi.a@confcooperative.it


MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDA

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all'ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL domandaonline.serviziocivile.itÈ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al banco (Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale) e riportati nella piattaforma DOL.
I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero possono accedervi esclusivamente con SPID, mentre i cittadini UE ed extra UE che non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.  

 

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

 

A fondo pagina tutti i link utili.




Altri link