leNOTIZIE

Il Pellicano di Bologna, scuola resiliente contro il Covid La scuola bolognese tra i vincitori del premio “Impresa sostenibile”

Il Pellicano di Bologna, scuola resiliente contro il Covid La scuola bolognese tra i vincitori del premio “Impresa sostenibile”
Danilo Rega, direttore amministrativo della cooperativa: “La pandemia ci ha imposto di reimparare la
flessibilità e trovare nuove forme e modi di fare scuola. Il bene dei bambini è connesso strettamente al bene
del mondo che ci circonda, che si tratti di ambiente, di pianeta, o del territorio circostante la scuola”.

Categorie: Primo Piano

Tags: #Bologna,   #scuola,   #sostnibilità,   #premio sostenibilità,   #Il Pellicano

(Bologna, 27 ottobre) Il Pellicano di Bologna è una scuola resiliente, che ha saputo affrontare il Covid. La
scuola primaria, gestita in forma di cooperativa, è infatti tra le 12 PMI italiane premiate quest’anno dal
Sole 24 ore come “impresa sostenibile”.
La selezione è stata fatta tra 300 candidature pervenute da
tutt’Italia, concorrenti in quattro categorie, per la seconda edizione del “Forum Sostenibilità” organizzato
dal Gruppo 24 ore insieme alla Santa Sede, con la Pontificia Accademia per la Vita, alla Piccola Industria di
Confindustria e al Banco BPM. Il Pellicano, unica realtà che gestisce scuole tra le aziende sul podio, è stato
premiato nella categoria “Resilienza”,
vale a dire tra le realtà che meglio hanno saputo fare tesoro delle
buone prassi sviluppate durante la pandemia del Covid19.

“Nella candidatura che abbiamo inviato - dichiara Danilo Rega, Direttore Amministrativo della
Cooperativa
- abbiamo raccontato di come le nostre scuole hanno reagito alla pandemia, di come il Covid
sia stato un compagno ingombrante, delle difficoltà del rientro ad una ragionata normalità ma anche di
come siamo stati di fronte alle circostanze tenendo presente che le stesse non sono cattive. La pandemia ha
messo la scuola alle strette, imponendo di cambiare routine, concentrarsi sull’essenziale, reimparare una
flessibilità,
trovare nuove forme e modi per non venir meno alla propria identità e al proprio scopo. Ci ha
stupiti accorgerci che, insieme alla grande fatica, abbiamo ricavato un grande bene: l’apertura di nuove
strade, più consone al nostro modo di fare scuola
, e la percezione più chiara che il bene dei bambini è
connesso strettamente al bene del mondo che ci circonda
, che si tratti di ambiente, di pianeta, o del
territorio circostante la scuola”.

Nella stessa categoria de Il Pellicano sono state premiate anche l’Accademia di Musica Arte Teatro Amat di
Siena e la romana High Quality Food, azienda del settore agroindustriale. Le altre categorie di questa
edizione del Forum erano “Sostenibilità ambientale”, “Sostenibilità digitale”, “Sostenibilità sociale”.


Le motivazioni del premio

Il Pellicano ha ottenuto il riconoscimento in virtù di come ha saputo affrontare, nel contesto della
pandemia, i problemi di mensa, lezioni outdoor e viabilità.
Per i servizi mensa la scuola ha puntato su una diversificazione nelle classi dei pasti, prevedendo corsi di
educazione ambientale educando i bambini all’uso di contenitori per il riciclo
di tutto il materiale
utilizzato e facendo portare da casa le posate. Nella mobilità si è incentivato il car sharing, la condivisione
delle auto tra le famiglie; si è ottenuto dal Comune un aumento di strisce pedonali per far muovere gli
allievi in sicurezza, convenzionandosi anche con un parcheggio vicino di un centro commerciale. Il piano-
mobilità sostenibile, ribattezzato con gli allievi e gli insegnanti “pedibus”, ha ridotto l’impatto e la
concentrazione dei veicoli presso la scuola.
Per le lezioni outdoor sono stati reperiti gazebo e ombrelloni

per aumentare la fruizione nel giardino degli spazi aperti, è stata costruita un’aula in legno all’esterno e
riprogettati con esperti gli spazi verdi esterni per renderli più fruibili.
Il premio, consegnato ai rappresentanti de Il Pellicano lo scorso 26 ottobre a Roma, è stato assegnato da
una giuria di esperti composta da: Giovanni Baroni, presidente Piccola Industria Confindustria, Marina
Brogi
, dipartimento di Management (Università La Sapienza di Roma), Edoardo Garrone, presidente
Gruppo 24 Ore, Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita, Fabio Tamburini,
direttore Il Sole 24 Ore, Massimo Tononi, presidente Banco BPM, Mons. Dario Edoardo Viganò,
vicecancelliere della Pontificia Accademia e delle Scienze Sociali.

Comunicato stampa: Scuola primaria Il Pellicano