Bologna, 25 gennaio 2022 - Al via la seconda stagione di "Tracce d'Infinito. Arte, fede e santità, viaggio alle radici della nostra terra", in onda in prima serata tutti i mercoledì alle 21 su E'tv-Rete 7 a partire da domani, 26 gennaio. Il programma, che racconta l'arte di Bologna alla luce della fede che l'ha generata, ha il patrocinio delle associazioni Arte e fede e Via Mater Dei legate alla Diocesi di Bologna, e del Centro studi per la Cultura popolare, ed è realizzata in collaborazione con Confguide Ascom Bologna e Petroniana Viaggi.
Sono 16 le tappe previste quest'anno, e toccheranno luoghi di Bologna e Imola. Si parte con la chiesa e il monastero di San Michele in Bosco, la "terrazza su Bologna", dove ora ha sede l'Istituto ortopedico Rizzoli. Per poi passare, nelle settimane successive, a meraviglie come il complesso monastico di Santo Stefano, la Basilica di Santa Maria dei Servi in Strada Maggiore o ai più bei santuari mariani dell'Appennino, tra gli altri la Madonna dell'Acero e la Madonna del Faggio. "Tutto sarà riportato alla sua origine: un luogo in cui percepire in maniera forte il rapporto col divino", viene spiegato nel lancio della seconda stagione. "Tracce d'Infinito" parlerà anche della vita di figure straordinarie che con la loro fede hanno cambiato il tessuto umano e sociale di Bologna.
Il programma, ideato e condotto da Michela Conficconi, ha la consulenza scientifica di Fernando e Gioia Lanzi del Museo della Madonna di San Luca, ed è stato realizzato grazie al contributo, tra gli altri, di Confcooperative Bologna, Emil Banca, Bcc Felsinea, Banca di Imola e dell'associazione Incontri esistenziali.
Per chi non è in regione c'è lo streaming www.e-tv.it