Nello scenario introdotto con il Covid avrà un carattere di priorità un ripensamento dell’approccio ai modelli organizzativi e di erogazione sul territorio dei servizi, dell’organizzazione del lavoro, dell’orientamento di molteplici filiere produttive coerentemente ai nuovi bisogni degli individui e all’interesse della collettività, in una prospettiva di reale sostenibilità, ambientale ma non meno sociale.
Si tratta di in un ciclo costituito di cinque interventi tematici per complessive quindici (15) ore di attività didattica. I seminari sono erogati in presenza, ma con contestuale trasmissione via web.
I relatori sono prevalentemente docenti accademici dell’Università di Bologna, ed esperti che svolgono attività di docenza anche presso il Master in Economia della Cooperazione MUEC del medesimo Ateneo.
Il percorso è realizzato con il sostegno di Emil Banca e Bcc Felsinea.
Calendario
Giovedì 3 giugno 2021, ore 16.30 – 19.00
I Sessione: La situazione economica italiana nel 2021
Relatore – Prof. Flavio Delbono (Dipartimento Scienze Economiche, Direttore MUEC, UNIBO)
Giovedì 10 giugno 2021, ore 16.30 – 19.00
II Sessione: L’impatto della pandemia e i nuovi scenari demografici
Relatore – Dott. Gianluigi Bovini (esperto e docente MUEC)
Giovedì 17 giugno 2021, ore 16.30 – 19.00
III Sessione: La via d'uscita della resilienza trasformativa
Relatore – Prof. Stefano Zamagni
Giovedì 24 giugno 2021, ore 16.30 – 19.00
IV Sessione: Le aspettative socio-economiche degli Italiani per il post Pandemia dall'Osservatorio Coming World
Relatore – Prof. Furio Camillo (Dipartimento di Scienze Statistiche, UNIBO)
Giovedì 1° luglio 2021, ore 16.30 – 19.00
V Sessione: Rischi e opportunità per il Movimento Cooperativo
Relatore - Prof. Flavio Delbono (Dipartimento Scienze Economiche, UNIBO)