Ai giovani NEET (Not Engaged in Education, Employment or Training) del nostro territorio il progetto propone un’occasione per rimettersi in gioco: un percorso di esplorazione delle proprie capacità, reali e potenziali, di acquisizione di nuove competenze, di riattivazione delle motivazioni attraverso laboratori esperienziali a carattere orientativo in ambito artigianale, ludico e sportivo, con l’accompagnamento di un Case manager ed il coinvolgimento di varie cooperative sociali.
I laboratori offrono l’opportunità di vivere esperienze positive, rispetto al contesto e alla socialità, lavorando su di sé attraverso l’alternanza di attività differenti per incrementare il senso di autoefficacia e sentirsi parte di un gruppo con cui condividere esperienze, conoscenze e competenze.
L’obiettivo è costruire insieme - giovani, case manager, enti e comunità – un progetto personalizzato di crescita, favorendo empowerment personale e collettivo e producendo un cambiamento significativo nelle vite delle persone coinvolte e nella comunità.
Il progetto è stato elaborato dal Gruppo di lavoro NEET costituito nell'ambito del Patto metropolitano per il contrasto alle fragilità sociali, di cui fanno parte il Comune di Bologna, l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana, ACLI Bologna, Confcooperative Bologna, IRECOOP Emilia-Romagna, le cooperative sociali Dai Crocicchi, Fanin, IT2, La Carovana, Solco Talenti, Officina Immaginata.
Si avvale del contributo della Fondazione Carisbo. Ente capofila è la Cooperativa Sociale IT2.
Per la partecipazione ai laboratori è previsto un riconoscimento economico.
Per informazioni contatta l’Informagiovani del Comune di Bologna
entro il 12 marzo 2021
Tel. 051 2194359
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
- martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Email informagiovani@comune.bologna.it