leNOTIZIE

CoopUP Bologna - MER 16 DICEMBRE ORE 18: diretta FB di presentazione della call

CoopUP Bologna - MER 16 DICEMBRE ORE 18: diretta FB di presentazione della call
Torna il percorso di formazione, networking e incubazione imprenditoriale collaborativa attento agli obiettivi di sviluppo sostenibile


Segui la diretta FB sulla pagina di Kilowatt

https://www.facebook.com/kilowattbologna

Categorie: Primo Piano

Tags: Confcooperative Bologna,   Kilowatt,   Irecoop,   CoopUp,   Emilbanca,   Fondosviluppo,   CoopUp Bologna VI Edizione

Ravaglia: “Intendiamo sostenere nuove attività economiche in grado di generare un impatto positivo sulle persone e sul territorio. Occorre lavorare sull’innovazione delle competenze per disegnare il futuro” 

Bologna, 2 dicembre 2020 – È aperta fino al 10 gennaio 2021 la call per partecipare alla sesta edizione di CoopUp Bologna, il percorso di formazione, networking e incubazione per persone e gruppi con progetti imprenditoriali che hanno l’obiettivo di generare un cambiamento visibile nella società, coerentemente con i diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile identificati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.

Il progetto è promosso da  Confcooperative Bologna  in collaborazione con  Kilowatt, Irecoop, Emil Banca e con il sostegno di Fondosviluppo

CoopUp Bologna si rivolge a realtà già costituite e team di aspiranti imprenditori ed è completamente gratuito. Si accede al bando dal sito www.coopupbologna.it seguendo questo format personalizzabile, descrivendo l’idea di impresa da realizzare e inviando la presentazione a coopupbo@confcooperative.it. Inoltre, bisogna entrare a far parte della community con l’iscrizione al gruppo FacebookCoopUpBologna.

La sostenibilità e i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 (SDGs) per lo Sviluppo Sostenibile possono rappresentare oggi un paradigma per un diverso modello di sviluppo e competitività delle imprese, a maggior ragione a seguito della epidemia da Covid-19 e mentre ci si interroga sulla ripresa.

“Anche in un periodo di transizione – afferma Daniele Ravaglia Presidente di Confcooperative Bologna- vogliamo sostenere nuove attività economiche in grado di generare un impatto positivo sulle persone e sul territorio. Il fenomeno cooperativo nasce proprio per trasformare bisogni condivisi in imprese che a  quei bisogni sappiano dare una risposta. Occorre lavorare sull’innovazione delle competenze per disegnare il futuro”.

Il progetto si pone l’obiettivo di accompagnare la definizione di modelli imprenditoriali sostenibili, di sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove cooperative e imprese sociali, supportandole nella crescita, sempre con un’attenzione alla mutualità, alla generazione di cambiamento e di impatto, creando ponti tra le nuove idee, le imprese cooperative e le imprese sociali già esistenti.

Attivo dal 2015, CoopUp Bologna ha aiutato la definizione di oltre 40 idee d’impresa, ha accompagnato la nascita di 7 startup cooperative e 10 realtà associative. CoopUp Bologna ha compiuto - sul territorio bolognese - una diffusa operazione culturale sul fare impresa con un’ottica di impatto sociale e ambientale, redistribuzione del valore, collaborazione.

Il percorso si divide in due fasi: una prima parte di definizione dell’idea di impresa che coinvolgerà una rosa ampia di progetti; una seconda parte di formazione e accompagnamento, dedicata a un numero più ristretto. In più, durante tutto il percorso saranno strutturati dei momenti di networking e di coinvolgimento di dirigenti cooperativi i quali saranno il riferimento dei partecipante e forniranno un supporto durante il percorso.


CoopUp offre:

> mentor dedicati: professionisti competenti per accompagnare gli aspiranti imprenditori su vari aspetti, dal business modeling alla prototipazione e test sul mercato, dal marketing e comunicazione ai modelli di governance e forme di impresa, dal piano economico-finanziario alle opportunità finanziarie.

> 12 ore di ice-breaking e formazione intensiva collettiva, per mettere a fuoco la proposta di valore

> 16 ore di formazione intensiva per conoscere e applicare gli strumenti di design dei servizi e business modeling necessari per consolidare e validare il progetto d’impresa.

> 10 ore di mentoring one to one con un tutor dedicato, con cui discutere gli strumenti e l’avanzamento del progetto d’impresa

> 3 Mr Wolf, ossia incontri di matching con imprese, imprenditori, tecnici ed esperti selezionati appositamente per i partecipanti al percorso

> 1 evento finale di restituzione pubblica del percorso e networking

> networking con l’ecosistema di Confcooperative: ogni team verrà affiancato da un mentor dedicato, individuato tra dirigenti cooperativi di realtà aderenti, esperto del settore di riferimento all’interno del mondo della cooperazione.

Per le realtà che dopo il percorso si costituiranno in forma cooperativa o di impresa sociale, ci saranno l’azzeramento della quota associativa a Confcooperative per il primo anno e uno sconto sul secondo oltre che agevolazioni per servizi finanziari e fino a 3500 euro di servizi amministrativi, fiscali e di gestione del personale.


 QUI il testo completo della call e le modalità di partecipazione.

 

Per informazioni

www.coopupbologna.it

coopupbo@confcooperative.it

 

Il percorso:

0 call: apertura del nuovo bando di CoopUp Bologna

            (dal 1 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021)

1 step: pre-selezione sulla base delle application ricevute

            (entro il 13 gennaio 2021)

2 step: formazione collettiva intensiva allargata

           (21-22 gennaio 2021)

3 step: selezione di 6 progetti per il percorso di formazione e accompagnamento

           (entro il 28 gennaio 2021)

4 step: Formazione collettiva + eventi pubblici dedicati alle startup

           (dal 3 febbraio 2021 al 24 marzo 2021)

5 step: colloqui con mentor/tutor su aspetti specifici del modello di business

          (dal 17 marzo 2021 al 23 aprile 2021)

6 step: consegna dei business plan semplificati

          (23 aprile 2021)

7 step: evento finale con presentazione dei risultati del percorso

          (fine aprile 2021)


Altri link