ll metodo Suzuki per chitarra compie 30 anni, celebrati da CEMI con un meeting nazionale che raccoglie a Bologna oltre 70 giovanissimi musicisti, a partire dai 4 anni, che saranno protagonisti di un concerto per orchestra di chitarre domenica 26 novembre alle ore 11.00 presso l'Oratorio San Filippo Neri.
L'evento è aperto al pubblico, così come l'incontro che si terrà sabato 25 novembre alle ore 10.30 presso la Sala degli Eventi del Museo Internazionale e biblioteca della Musica, con la partecipazione del Maestro Elio Galvagno, pioniere e fondatore del metodo Suzuki per chitarra in Italia, di Stefania Gilli, violinista e fisioterapista specializzata in fisiologia e patologia dei musicisti, e di Marzia A. Fusco, psicologa e psicoterapeuta dell'età evolutiva. I tre relatori saranno protagonisti del dibattito "Didattica, movimento, emozioni: suonare uno strumento musicale come percorso globale".
Intervengono
Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato – San Vitale
Lanfranco Massari, Presidente regionale di FederCultura Turismo di Confcooperative Emilia Romagna
Irene Elena, docente e consigliera della cooperativa CEMI Bologna, direttrice artistica dell'evento 30 anni con Suzuki
Simonetta Pagnutti, vicepresidente Associazione CEMI Fiorenza Rosi