CREAREunaCOOPERATIVA

La cooperativa è una società caratterizzata dallo scopo mutualistico, dal capitale variabile, dall’iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative (art. 2511 del C.C.). Cooperare, vuol dire scegliere di operare insieme, unire idee, lavoro, iniziative, risparmi, nel tentativo di raggiungere un risultato comune. La cooperativa è una società costituita tra persone fisiche e/o giuridiche che condividono un obiettivo e che uniscono le loro forze per affrontare assieme le sfide competitive ed innovative del mercato senza dimenticare i concetti di solidarietà, collaborazione sul lavoro e mutualità che sono i principi ispiratori di una cooperativa. Essenzialmente la cooperativa è impresa ed al tempo stesso società: ha un fine economico, ma la sua attività è data anche dalla gestione comune del lavoro, individuando nella figura del socio il perno attorno al quale ruotano aspetti di natura economico-finanziaria. Fare cooperativa è un modo coinvolgente per realizzare insieme ad altri un’idea imprenditoriale. È un’impresa in cui i soci, in modo paritario, partecipano alle decisioni imprenditoriali. È una società in cui i soci sono gestori pro tempore di un patrimonio che viene affidato alle nuove generazioni. L'art. 45 della Carta Costituzionale italiana riconosce la funzione sociale della cooperazione, in relazione al suo carattere mutualistico ed all’assenza di finalità speculative.

Per costituire una cooperativa i soci devono essere almeno 3.

Non è previsto un valore minimo di capitale sociale (anche se è consigliabile, almeno per coprire le spese di apertura, che il capitale sia almeno di 2500/3000 euro) e la quota di ogni socio non può essere inferiore a 25 euro né superiore a 100mila euro.

Gli organi delle cooperative sono di norma l’assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale.

Ogni socio può esprimere un solo voto indipendentemente dalla sua partecipazione al capitale sociale (una testa un voto).

Le cooperative sono obbligate, in sede di approvazione di bilancio, a versare il 30% degli utili netti attuali alla Riserva Legale e il 3% al Fondo Mutualistico, un fondo nazionale per la promozione e sviluppo della cooperazione.

Gli utili restanti possono essere distribuiti ai soci, incrementare il capitale sociale oppure essere collocati nelle riserve indivisibili.

identita’ COOPERATIVA

servizio PROMOZIONE cooperativa